Un ruolo estremamente importante dell’oceano è la sua capacità di veicolare CO2 verso il basso e di trattenerlo nelle acque profonde e nei sedimenti bentonici, che diventano così il più grande serbatoio di carbonio del pianeta, considerato che trattengono circa l’80% del carbonio di origine antropica.
Questo processo avviene in due modi: attraverso il fitoplancton, che ha un ruolo di primo piano in questo processo, e il ciclo microbico.
Il fitoplancton utilizza il carbonio inorganico per vivere e crescere, aumentando la propria biomassa. Questa viene consumata da un livello trofico più alto (mangiata da esseri viventi che si cibano di fitoplancton, ndr) oppure muore e affonda. Qui il carbonio viene rimineralizzato dai batteri marini che lo trasferiscono ancora a livelli trofici più elevati, o convertito in materia organica disciolta (DOM) recalcitrante in cui resta immagazzinato per migliaia o addirittura milioni di anni nell’oceano profondo.
Entrambi questi processi che catturano carbonio dall’atmosfera (dove contribuirebbe a intrappolare calore attraverso l’effetto dei gas serra) e lo trascinano in fondo al mare, sono detti “pompa biologica”.
Credits to Maja Krass – Bachelor Thesis World Bachelor in Business Program: “How Private Vessels Can Aid Marine Scientific Research”, April 2020 “Overview of the Global Carbon Cycle – Second State of the ….” https://carbon2018.globalchange.gov/downloads/SOCCR2_Ch1_Overview_Global_Carbon_Cycle.pdf “Oceanography and Marine Biology: An Introduction to Marine ….” 2 Oct. 2015, https://tos.org/oceanography/article/oceanography-and-marine-biology-an-introduction-to-marine-science “Overview of the Global Carbon Cycle – Second State of the ….” https://carbon2018.globalchange.gov/downloads/SOCCR2_Ch1_Overview_Global_Carbon_Cycle.pdf
Related content