Di questo passo le emissioni di CO2 raggiungeranno le 56 Gt entro il 2030, più del doppio si quanto necessario per contenere il riscaldamento globale nel limite dei 1,5°C. Solo se politiche e azioni a livello mondiale porteranno a una riduzione delle emissioni del 7,6% per ogni anno tra il 2020 e il 2030, potremo limitare il riscaldamento globale a 1,5°C
The Emissions Gap Report 2019 mostra che stiamo per mancare l’obiettivo dei 1,5°C e condannare l’umanità a un futuro di gravi impatti climatici. Le nazioni devono fare molto, a partire da ora. Anche le città, le regioni, le imprese e gli individui devono fare la loro parte. E non possiamo permetterci di non agire. Per noi stessi, per i nostri paesi, per il nostro futuro.
Per evitare un aumento della temperatura di 1,5°C entro il 2100, le nostre emissioni totali dovranno rimanere al di sotto dei 25Gt di CO2 equivalente*, la metà di quanto ne produciamo adesso. Oggi c’è ancora la possibilità di limitare le temperature globali a 1,5°C, il livello che gli scienziati associano a impatti meno devastanti rispetto a livelli più alti di riscaldamento globale. Ogni frazione di riscaldamento supplementare oltre 1,5°C si tradurrà in impatti sempre più gravi e costosi:
– A 1,5°C oltre il 70% delle barriere coralline morirà, ma a 2°C praticamente tutte le barriere andranno perse.
– Gli insetti, vitali per l’impollinazione di colture e piante, a 1,5°C perderanno probabilmente la metà del loro habitat, ma a 2°C ne perderanno il doppio.
– Attualmente oltre 6 milioni di persone vivono in zone costiere vulnerabili dall’innalzamento del livello del mare a 1,5°C. A 2°C questo influenzerebbe 10 milioni di persone in più entro la fine di questo secolo.
– A causa dello scioglimento dei ghiacci, l’innalzamento del livello del mare sarà di 100 centimetri più alto a 2°C rispetto a 1,5°C.
– La frequenza e l’intensità di siccità, tempeste ed eventi meteorologici estremi sono più probabili al di sopra di 1,5°C.
Leggi il report:
https://www.unenvironment.org/resources/emissions-gap-report-2019
*(la CO2 equivalente è una misura che esprime l’impatto sul riscaldamento globale di una quantità di gas serra)