Nell’oceano le variazioni di temperatura, così come altri fattori come l’aumento dell’evaporazione (che aumenta la salinità) e l’aumento della presenza di acqua dolce dovuto allo scioglimento dei ghiacci (che diminuisce la salinità) stanno portando a una maggiore stratificazione nella colonna d’acqua (porzione ideale di oceano che va dalla superficie al fondo, ndt). A variare è la separazione degli strati e la loro variazione in termini di salinità, densità, temperatura e contenuto di ossigeno.
Con l’aumento della stratificazione, si accumulano strati superficiali che non possono essere mescolati facilmente dalle correnti oceaniche e dai movimenti interni alla colonna d’acqua, il che influisce sui livelli di ossigeno, sul ciclo del carbonio e sulla formazione delle acque di fondo.
Ad oggi non ci sono dati sufficienti per concludere che l’impatto antropico abbia influenzato e continui a influenzare la circolazione termoalina, che regola la dispersione del calore globale e quindi il clima.
Dato che la Atlantic Meridional Overturning Circulation, punto di partenza del nastro trasportatore oceanico globale, è dipendente dalla formazione di acque di fondo in cui l’acqua di mare fredda, salata e densa affonda in profondità, c’è motivo credere che il riscaldamento degli oceani, in futuro, avrà un impatto sulla circolazione di acqua e calore in tutto il mondo.
Credits to Maja Krass – Bachelor Thesis World Bachelor in Business Program: “How Private Vessels Can Aid Marine Scientific Research”, April 2020m “Ocean acidification due to increasing … – OceanRep – Geomar.” https://oceanrep.geomar.de/7878/“AR5 Synthesis Report – Climate Change 2014 – IPCC.” https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2018/02/SYR_AR5_FINAL_full.pdf “Explaining Ocean Warming – Sprep.” https://www.sprep.org/attachments/VirLib/Global/explaining-ocean-warming.pdf
Related content