La salvaguardia del mare è priorità per il team di Luna Rossa Prada Pirelli. “Ogni volta che usciamo ci imbattiamo in rifiuti galleggianti che col tempo finiscono in profondità, danneggiando flora e fauna. La maggior parte è plastica e proviene da terra: l’uso eccessivo nella vita quotidiana e il cattivo smaltimento ne fanno la più grave minaccia per l’ecosistema marino” dicono.
Negli ultimi anni studi di accreditati centri di ricerca mostrano dati impressionanti sull’aumento delle plastiche e microplastiche nei nostri mari. Oggi circa il 90% degli uccelli marini ha nello stomaco frammenti di plastica, mentre nel 1960 questo valore superava di poco il 5%.
Da una ricerca scientifica del 2018, condotta da Università Politecnica delle Marche, Greenpeace e Istituto di Scienze Marine del CNR emergono dati preoccupanti sulla percentuale di microplastiche trovate nel corpo degli organismi marini. Nel 25 e il 30% delle specie analizzate sono risultati presenti microplastiche di dimensioni inferiori ai 5 millimetri.
Intaccare equilibri così delicati può avere delle ripercussioni devastanti sulla salute degli oceani e dell’intero pianeta.
Celebriamo il mare tutti i giorni, ma oggi più che mai deve essere un momento di riflessione, da condividere anche con i più piccoli. Per questo Luna Rossa Prada Pirelli ha promosso insieme a noi un concorso dedicato ai ragazzi che può essere condiviso anche con i più grandi. #LifeBelowLunaRossa prende spunto da “Life Below Water”, il 14esimo dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, istituiti dall’UNDP (United Nation Development Program).
A questo link puoi scaricare le schede divulgative elaborate dal CNR che descrivono 6specie marine, presenti in Sardegna e nel Mediterraneo, in pericolo o in via di estinzione. Puoi consultarle, farle colorare ai bambini o colorarle tu.
Puoi infine condividerle sui social con l’hashtag #LifeBelowLunaRossa o inviarle a secretariat@1ocean.org