L’ Earth System Model a cui si riferisce l’Intergovernamental Panel on Climate Change evidenzia che si è instaurato un positive feedback loop tra l’aumento delle temperature e il ciclo globale del carbonio: un fenomeno causato prevalentemente dal riscaldamento degli oceani che condiziona la quantità di CO2 che il mare riesce ad assorbire.
Si prevede che la crescita della temperatura in superficie porterà ad una maggiore stratificazione, ovvero una minore miscelazione della colonna d’acqua (intesa una sezione verticale che va dalla superficie al fondo, ndt), portando alla saturazione di CO2 dei livelli superficiali.
Se il tasso di assorbimento da parte dell’oceano diminuisce, ci sarà più CO2 nell’atmosfera, il che rafforza l’effetto serra e quindi il riscaldamento globale. Non è solo in questione la quantità di assorbimento di CO2, ma anche le quantità crescenti di CO2, metano e altri gas immagazzinati che verranno rilasciati nell’atmosfera come risultato dello scioglimento del permafrost e della destabilizzazione del fondo marino causata dall’esplorazione del mare profondo (per la ricerca di giacimenti, ndt).
Credits to Maja Krass – Bachelor Thesis World Bachelor in Business Program: “How Private Vessels Can Aid Marine Scientific Research”, April 2020 “Ocean acidification due to increasing … – OceanRep – Geomar.” https://oceanrep.geomar.de/7878/ “AR5 Synthesis Report – Climate Change 2014 – IPCC.”https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2018/02/SYR_AR5_FINAL_full.pdf “Explaining Ocean Warming – Sprep.” https://www.sprep.org/attachments/VirLib/Global/explaining-ocean-warming.pdf
Related content