L'avventura dell'acqua cover image

L'avventura dell'acqua

Un gioco da tavolo per le scuole elementari dedicato al ciclo dell'acqua

One Ocean Foundation ha creato un gioco da tavolo per le scuole elementari incentrato sull'importante tema del ciclo dell'acqua, con l'obiettivo di aiutare i bambini a comprendere meglio l'acqua, i suoi percorsi, la sua utilità e la necessità di trattarla come una risorsa preziosa e rispettata.

Un gioco da tavolo per le scuole elementari dedicato al ciclo dell'acqua image

Il progetto è rivolto principalmente agli studenti di quarta elementare, che scopriranno come l'uomo ha imparato a incanalare l'acqua, a sfruttarne la potenza e a navigarla, nonché come i fiumi, i mari e le precipitazioni plasmano i paesaggi.

Il kit è composto da un libretto illustrato e da un gioco da tavolo che segue in modo coinvolgente il viaggio dell'acqua dai ghiacciai al mare. Lungo il suo percorso, l'acqua porta con sé un pesante fardello di rifiuti liquidi e solidi che alla fine finiscono nell'oceano.

L'avventura dell'acqua affronta il tema dell'inquinamento e descrive i problemi che minacciano la salute degli ecosistemi marini. Allo stesso tempo, esplora il viaggio dell'acqua da una prospettiva non solo scientifica, ma anche storica e geografica, e include esperimenti pratici.


L'obiettivo è mostrare ai giovani partecipanti i comportamenti positivi che possono adottare per un futuro più sostenibile.

Grazie alla collaborazione scientifica con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze Polari, e alla partnership con Esselunga, il gioco è stato inizialmente utilizzato da centinaia di studenti durante l'anno scolastico 2020/2021. Esselunga è l'organizzatore di "Scuola Amica", un programma che coinvolge 11.000 scuole italiane, alle quali One Ocean Foundation ha presentato "L'avventura dell'acqua".


Nel 2024, L'avventura dell'acqua è stata utilizzata per educare i bambini più piccoli alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente presso la Centrale dell'Acqua di Milano durante i campi estivi e presso il centro Ketos di Taranto.

null image
Proteggiamo l’oceano insieme