Sensibilizzazione
Diamo forza alle aziende per riconoscere e affrontare le loro pressioni sull’oceano
Collaboriamo con il mondo accademico, la finanza e gli esperti del settore per mettere in luce le sfide ambientali dell’oceano
Insieme, promuoviamo soluzioni innovative per proteggere e ripristinare la biodiversità marina.
Crediamo fermamente nel ruolo chiave delle imprese nel promuovere una trasformazione sostenibile
Attraverso il nostro progetto di ricerca pluriennale, Business for Ocean Sustainability (B4OS), esploriamo la relazione tra il mondo aziendale e la sostenibilità dell’oceano, con l’obiettivo di generare un impatto positivo nei diversi settori industriali, dal 2019.
Le review condotte nell’ambito della nostra ricerca hanno evidenziato che tutti i settori industriali, direttamente o indirettamente collegati all’oceano, esercitano potenzialmente una pressione sui Good Environmental Status descriptors (GES), identificati dalla Commissione Europea.
Scarica la revisione delle pressioni negative dirette e indirette di vari settori
Scopri l'immagineOltre alla mitigazione dei rischi, mostriamo come investire in soluzioni basate sulla natura e guidate dalla tecnologia crei valore proteggendo al contempo l’oceano.
Sottolineiamo il ruolo cruciale delle imprese nella salute dell’oceano, invitandole a riconoscere il proprio impatto e ad agire.
Un framework di rendicontazione basato sulla scienza blu
La nostra ricerca ha rivelato una sensibilizzazione limitata sulle problematiche oceaniche, azioni insufficienti per ridurre le pressioni sugli ecosistemi marini e una mancanza di rendicontazione aziendale specifica per l’oceano.
Nel 2021, questi risultati ci hanno portato a sviluppare
Ocean Impact Initiative
Settori OII
Abbiamo analizzato vari settori, identificando sfide, opportunità e buone pratiche. Le nostre analisi guidano strategie su misura per una gestione sostenibile dell’oceano.