Impegnarsi per il ripristino della biodiversità mediterranea, attraverso un progetto che mira a proteggere l'ecosistema dunale della spiaggia di Capriccioli
Nel 2024, One Ocean Foundation ha scelto di finanziare e attivare un progetto di tutela e conservazione dell'ecosistema delle dune della spiaggia di Capriccioli. Il progetto mira a valorizzare una delle aree costiere più frequentate e amate del nostro Paese, oltre che a contrastare l'erosione del litorale.
Il progetto prevede la realizzazione di strutture leggere a protezione delle dune marine, con particolare attenzione alla loro porzione più esposta ai fenomeni erosivi. Le strutture sono realizzate con materiali naturali, come il legno o le fibre vegetali, e hanno un impatto visivo minimo, oltre a essere completamente riciclabili.
Nell'ambito dell'impegno di One Ocean Foundation per la sensibilizzazione e l'educazione ambientale, le strutture protettive sono accompagnate da pannelli informativi volti ad aumentare la consapevolezza dell'importanza degli ecosistemi delle dune. A ciò si aggiungono attività di sensibilizzazione e la realizzazione di materiale didattico su misura per le scuole locali, i frequentatori delle spiagge e la comunità.

L'importanza di preservare gli ecosistemi delle dune
Nonostante il loro ruolo strategico nel mitigare i rischi di erosione e le sfide poste dai cambiamenti climatici alle aree mediterranee, le dune sono uno degli ecosistemi più vulnerabili e minacciati del nostro territorio. Le dune costiere sono sempre più rare e la Sardegna, in particolare, ne ha perse oltre il 60%.
Per questo motivo, le attività di One Ocean Foundation si concentrano su un'area operativa specifica, ovvero gli spazi della spiaggia di Capriccioli dove si trovano i crinali dunali e le formazioni di macchia mediterranea ad essi associate.