Effective cover image

Effective

Nell'ambito di questo progetto europeo, la Fondazione One Ocean ha coinvolto due aree protette in Sardegna: l'Area Marina Protetta della Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre e il Parco Nazionale dell'Arcipelago della Maddalena.

Obiettivi

  • Sviluppare indicatori locali di buono stato ambientale (GES), come definiti dalla Direttiva quadro sulla strategia marina dell'UE (MSFD), su misura per le due AMP sarde.
  • Condurre una valutazione delle pressioni basata su esperti per identificare le attività che esercitano pressioni dirette o indirette sugli elementi strutturali e funzionali dei parchi.
  • Standardizzare una metodologia per applicare queste conoscenze all'interno di un sistema di gestione basato sull'ecosistema (EBMS).
Image

Perché GES è importante:

Il concetto di buono stato ambientale è uno strumento prezioso, ma spesso difficile da applicare nella pratica perché:

• Le aree geografiche sono troppo vaste per essere gestite da un'unica autorità.

• Le risorse sono limitate.

Per le AMP, una gestione efficace richiede una visione chiara a lungo termine e, ove possibile, parametri misurabili. Esplorare una versione “ridimensionata” o adattata a livello locale del GES può offrire un modo più pratico per applicare la MSFD con risultati più solidi e specifici per ogni sito.


Perché GES è importante: image

Conoscenza locale, impatto europeo

Tradurre gli indicatori dell'UE in azioni locali richiede la conoscenza diretta di chi lavora sul campo. Per questo motivo, EFFECTIVE mantiene un dialogo diretto e costante con i direttori dell'AMP di Sinis e del Parco Nazionale della Maddalena, insieme alle parti interessate.

Ciò garantisce che il progetto sia guidato dall'esperienza locale, contribuendo al contempo alla protezione e al ripristino del capitale naturale blu del Mediterraneo. Inoltre, amplifica le voci e le esigenze delle comunità locali nell'ambito di un'importante iniziativa europea.

One Ocean Foundation contribuisce anche alla mappatura dei servizi ecosistemici e alla strategia di governance che contribuisce a un modello di gestione innovativo, efficiente, partecipativo e adattivo per le AMP basato sui valori, in collaborazione con Federparchi.

Combinando scienza, soluzioni basate sulla natura e innovazione digitale, il progetto EFFECTIVE sta sviluppando nuovi strumenti per la gestione degli ecosistemi e creando corridoi ecologici per collegare gli habitat e la biodiversità in tutto il Mar Mediterraneo.

News correlate

Proteggiamo l’oceano insieme