
Non tutte le specie sono ugualmente sensibile alla luce, quindi per valutare l'impatto, il team si è concentrato sui copepodi, creature simili a gamberetti onnipresenti che sono una parte fondamentale di molte reti alimentari oceaniche. Come altri piccoli zooplancton, i copepodi usano il sole o la luna invernale come segnale per tuffarsi in massa nelle profondità oscure, cercando sicurezza dai predatori di superficie.
La luce notturna degli esseri umani ha il maggior impatto nel primo metro d'acqua, ha scoperto il team. Qui, la luce artificiale è abbastanza intensa da causare una risposta biologica su quasi 2 milioni di chilometri quadrati di oceano, un'area approssimativamente pari a quella del Messico. A venti metri di profondità, l'area totale interessata si riduce di oltre la metà a 840.000 chilometri quadrati.
Per valutare dove questo bagliore è più intenso, i ricercatori biogeochimici marini hanno sviluppato mappe che mostrano l'impatto del inquinamento luminoso in diverse parti del mondo confrontando la concentrazione di fitoplancton nei primi metri sotto la superficie dell'acqua.
Leggi altri articoli

More Speed Less Plastic raggiunge un obiettivo importante in Nuova Zelanda

One Ocean Foundation prende posizione al World Ocean Summit 2023
