Home/News/Il progetto Blue Forest approda in Puglia!

Il progetto Blue Forest approda in Puglia!

Pubblicato 30 maggio 2024
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

Grazie al supporto di Nivea, un programma di ricerca triennale dedicato allo studio e alla protezionedelle foreste di Posidonia oceanica è stato lanciato nello splendido scenario naturale del Area Marina Protetta e Riserva Naturale Terrestre di Torre Guaceto. Il progetto si baserà su supporto scientifico dalla Stazione Zoologica "Anton Dohrn, con l'obiettivo primario di identificare e implementare metodi innovativi per il ripristino ecologico di questo vitale ecosistema marino.

Lo studio pilota prevede la posa sul fondale marino di 200 metri quadrati di biomat in fibra di cocco, sui quali saranno piantati nuovi germogli di Posidonia oceanica, germinati in laboratorio da semi raccolti dopo la fioritura. Questometodo innovativo verrà testato per valutarne l'efficacia, con la prospettiva di estenderne l'uso ad altre aree marine.

Immagine 1

Il progetto Blue Forest non si limita alla sola ricerca scientifica; include anche iniziative di comunicazione e sensibilizzazione per aumentare la conoscenza sull'importanza delle foreste marine e la salvaguardia della biodiversità marina del Mediterraneo.

Un pannello informativo è stato posizionato nella riserva, illustrando comportamenti semplici e regole da seguire per proteggerePosidonia oceanica e il suo habitat. Un segno concreto generare un impatto positivo che noi di One Ocean, insieme a Nivea, volevamo lasciare in questo luogo altamente simbolico, che è stato premiato lo scorso marzo come una delle migliori aree marine protette in Europa ed è di notevole importanza ecologica poiché ospita uno degli ecosistemi più biodiversi del Mar Mediterraneo.

L'evento di lancio organizzato dal brand ha incluso diverse attività nell'Area Marina Protetta, come una lezione di yoga incentrata sulla respirazione, per sensibilizzare i partecipanti sull'importanza cruciale di Posidonia oceanica, conosciuto come il polmone del Mar MediterraneoQuesta pianta, attraverso la fotosintesi,produce grandi quantità di ossigeno, contribuendo significativamente all'ossigenazione sia del mare che dell'atmosfera.

Scopri di più

Leggi altri articoli

Proteggiamo l’oceano insieme