
One Ocean Foundation e Smeralda Holding proseguono il loro impegno congiunto a favore della biodiversità mediterranea, lanciando una nuova iniziativa dedicata alla tutela dell’ecosistema dunale della spiaggia del Grande Pevero, uno dei tratti più iconici della Costa Smeralda.
L’iniziativa è stata presentata ufficialmente oggi alla presenza del Sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda, del Delegato all’Ambiente Michele Occhioni, dell’AD di Smeralda Holding Mario Ferraro e del Segretario Generale di One Ocean Foundation Jan Pachner.
Il progetto, approvato dal Comune di Arzachena, mira a contrastare l’erosione costiera e valorizzare un’area di grande interesse ambientale e turistico.
L’intervento rientra nel programma “Save the Dunes” promosso dalla Fondazione, che ha l’obiettivo di proteggere e ripristinare gli habitat costieri attraverso soluzioni sostenibili e a basso impatto ambientale.
Il progetto è inoltre incluso nel calendario dell’Agenda Blu 2025 del Comune di Arzachena, che raccoglie azioni per la tutela dell’ambiente e la diffusione di pratiche sostenibili, realizzate insieme ad associazioni, fondazioni, aziende e volontari.
L’intervento prevede la sostituzione del sistema di protezione dunale esistente, ormai deteriorato, con nuove strutture leggere e riciclabili, realizzate con materiali naturali come legno e fibre vegetali.
Queste barriere sono progettate per proteggere le dune e la macchia mediterranea circostante, in particolare nelle aree più esposte all’erosione.
Pensate per integrarsi armoniosamente nel paesaggio, contribuiranno a limitare la perdita di sabbia, favorire la rigenerazione della vegetazione dunale e conservare la biodiversità locale.
Un elemento chiave del progetto è la sensibilizzazione ambientale.
Oltre agli interventi fisici, saranno installati pannelli informativi per educare bagnanti, residenti e studenti locali sull’importanza degli ecosistemi dunali e sul loro ruolo fondamentale nella difesa costiera e nella conservazione della biodiversità.
“Dopo il progetto pilota realizzato lo scorso anno alla spiaggia di Capriccioli, in collaborazione con il Comune, abbiamo scelto di proseguire e rafforzare il nostro impegno con una nuova azione dedicata alla tutela degli ecosistemi dunali. Questa volta insieme a Smeralda Holding, che condivide pienamente la missione di One Ocean Foundation per la salvaguardia della biodiversità marina. Continuiamo a ricevere il supporto concreto delle istituzioni locali, che hanno mostrato grande sensibilità verso il valore ambientale dell’intervento. Il nostro obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza, sia nei residenti che nei visitatori, affinché tutti si sentano coinvolti nella protezione dell’ambiente marino e costiero, partendo da scelte quotidiane responsabili,” ha dichiarato Riccardo Bonadeo, Presidente di One Ocean Foundation.
Smeralda Holding conferma il proprio supporto all’iniziativa, che si inserisce in una più ampia strategia di sviluppo sostenibile del territorio.
Dopo il successo del progetto Blue Forest per il ripristino della Posidonia oceanica a Cala di Volpe, l’azienda consolida ulteriormente il proprio ruolo di attore responsabile nella tutela dell’ambiente marino e costiero.
Perché è importante proteggere le dune?
Le dune costiere sono tra gli ecosistemi più esposti e vulnerabili ai cambiamenti climatici. Agiscono come barriere naturali contro l’erosione, proteggendo il litorale dalle mareggiate e contribuendo alla stabilità ecologica delle zone costiere. Sono tutelate dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE dell’Unione Europea, ma la loro presenza è in continuo declino.
La spiaggia del Grande Pevero, celebre per la sua sabbia bianca finissima e le acque cristalline, si estende per 430 metri di lunghezza e 14 metri di profondità. È circondata da una natura selvaggia e da dune sabbiose che ospitano fauna selvatica e vegetazione tipica del Mediterraneo, come ginepri e gigli di mare.
Grazie all’intervento congiunto di One Ocean Foundation e Smeralda Holding, questa biodiversità potrà essere protetta dalla pressione antropica, contribuendo al contempo a contrastare l’erosione costiera e rigenerare formazioni sabbiose preziose, habitat naturali per numerose specie vegetali e animali.