Home/News/I paesi della regione Asia-Pacifico stanno facendo passi avanti per conservare le risorse marine.

I paesi della regione Asia-Pacifico stanno facendo passi avanti per conservare le risorse marine.

Pubblicato 10 febbraio 2023
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

Storicamente, le conferenze globali che sollecitano maggiori sforzi per la conservazione degli oceani hanno mancato di rappresentanza dalla regione Asia-Pacifico (APAC), nonostante questa regione abbia uno degli ecosistemi marini più biologicamente diversificati e produttivi e una crescita economica molto forte. Tuttavia, a causa della crescente minaccia del cambiamento climatico, i paesi APAC hanno recentemente iniziato a dare maggiore importanza alle questioni oceaniche.

Ad esempio, l'India ospiterà il prossimo vertice del G20 a settembre 2023 e il Giappone ospiterà il vertice del G7 a maggio dello stesso anno. Si prevede che durante quest'ultimo forum l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) n°14, che ha l'oceano come focus, sarà al centro della discussione. Inoltre, l'International Blue Carbon Institute annunciato alla COP27 avrà sede a Singapore e si concentrerà sul Sud-est asiatico e le Isole del Pacifico.

La Cina sta facendo progressi nella protezione del suo ecosistema marino istituendo un centro internazionale per le mangrovie, standard nazionali per il ripristino delle barriere coralline e la sua prima metodologia di contabilizzazione del carbonio blu. Queste regolamentazioni erano particolarmente necessarie dopo che la Cina ha perso più della metà delle sue foreste di mangrovie tra il 1950 e il 2001. Anche l'Indonesia ha adottato misure per conservare le sue foreste di mangrovie attraverso iniziative come la formazione dell'Alleanza per le Mangrovie per il Clima. Il lento ma costante emergere dell'APAC nella leadership oceanica è un segno promettente.

Scopri di più

Leggi altri articoli

Proteggiamo l’oceano insieme