
Posidonia, o erba di Nettuno, è una pianta che si può trovare esclusivamente nel Mar Mediterraneo. È una vera pianta in ogni senso, dotata di radici, fusto, foglie, fiori e frutti – e quindi non un'alga. È una pianta erbacea, che si propaga utilizzando la riproduzione sessuale attraverso la fecondazione dei fiori, la maturazione dei frutti e i semi. La Posidonia e i suoi prati sono di importanza vitale per la vita del mare. Specificamente protetti da regolamenti internazionali e nazionali, sono in pericolo principalmente a causa della pesca a strascico illegale e dell'ancoraggio negligente delle imbarcazioni.
Ossigeno per il mare!
Come ogni pianta, la posidonia sfrutta la fotosintesi, il meccanismo che converte la luce solare per rilasciare ossigeno, fino a 20 litri di ossigeno al giorno per metro quadrato di prateria. L'acqua in cui cresce la posidonia deve quindi essere limpida, affinché la luce solare possa raggiungerla.
Proprio come gli alberi, in autunno le foglie della posidonia iniziano a cadere. Completamente marroni, si depositano sulla costa, a volte formando grandi accumuli chiamati
. La loro presenza indica la buona qualità delle acque marine.