“Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, tiene per sempre nella sua rete di meraviglia”. Jacques Yves Cousteau
Nell'ambito dell'impegno della One Ocean Foundation per la sensibilizzazione e l'educazione ambientale, l'arte - in tutte le sue forme - diventa un alleato fondamentale, combinando bellezza e ispirazione con scienza e azione concreta.
L'arte diventa un catalizzatore del cambiamento, promuovendo una maggiore consapevolezza e un impegno attivo nella protezione degli ecosistemi marini. Questo approccio permette alla One Ocean Foundation non solo di celebrare la bellezza dell'oceano, ma anche di invitare le persone a proteggerlo per le generazioni future.
Arte in mare
Nel 2023, la Fondazione rafforza il suo impegno nei confronti delle giovani generazioni attivando una nuova partnership con l'Accademia di Brera, sviluppando un laboratorio per studenti dedicato alla protezione degli oceani. Il workshop "Arte in Mare" mira a sensibilizzare e coinvolgere i giovani artisti in un processo di trasformazione: un incontro tra due mondi che apre un dialogo educativo tra scienza e arte.
L'obiettivo del progetto è portare alla massima espressione il rapporto tra i temi della tutela del mare e dell'arte con i giovani artisti dell'Accademia e le loro diverse forme espressive, per rompere gli schemi, anticipare scenari, tendenze e comportamenti. Le opere degli studenti dell'Accademia sono state presentate in occasione di vari eventi, come la seconda e la terza edizione di One Ocean Week Milano.
























L'abisso di Nettuno
In occasione della Milano Design Week 2024, One Ocean Foundation presenta un'installazione immersiva per riflettere sull'importanza del mare, delle sue risorse e di tutte le sue potenzialità. Attraverso il lavoro fotografico e sonoro dell'artista multidisciplinare Yu Lin Humm, questa mostra fa luce sull'aumento della temperatura degli oceani.
Con la sostenibilità al centro, l'installazione presenta una selezione meticolosa di materiali, ognuno dei quali è stato scelto per le sue caratteristiche ecologiche e il profondo rispetto per il mondo naturale. La ricerca sui materiali è stata condotta mettendo in primo piano l'oceano.

Cinema all'aperto
La terza edizione della One Ocean Week Milano 2024 ha visto la proiezione di film dedicati al mare: documentari, inediti, film storici e cortometraggi hanno riempito con successo le quattro serate della Darsena, riunendo persone di diversa provenienza e rivitalizzando un'area urbana spesso trascurata.
Le serate sono state rese possibili grazie alla collaborazione con l'Ocean Film Festival, la Cineteca di Milano e il Riviera International Film Festival. Un modo per rendere la città di Milano più curiosa e inclusiva, promuovendo la cultura oceanica in modo accessibile.

Nell’oceano di Tethys
Da giugno a settembre 2024, la Fondazione ha deciso di sostenere la realizzazione della mostra “Nell'Oceano di Tethys” di Louise Manzon, a cura di Marina Mojana, presso l'Acquario Civico di Milano.
Louise Manzon fa parte di un progetto volto a sensibilizzare e ispirare il cambiamento, ponendo ognuno di noi al centro della lotta per la salvaguardia degli oceani e invitandoci a riflettere sulla bellezza e sull'importanza dei mari primordiali, incoraggiandoci a proteggerli.
