Home/News/L'Abisso di Nettuno

L'Abisso di Nettuno

Pubblicato 11 aprile 2024
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, tiene uno nella sua rete di meraviglia per sempre. Jacques Yves Cousteau

One Ocean Foundation presenta l'Abisso di Nettuno, una mostra immersiva che esplora la profonda interconnessione tra l'essere umano e l'oceano. Attraverso il lavoro su pellicola fotografica e suono dell'artista multidisciplinare Yu Lin Humm, questa mostra fa luce sull'aumento delle temperature oceaniche, accompagnata dal documentario della One Ocean Foundation “Foresta Blu, che evidenzia il ruolo vitale di Posidonia oceanica, noto anche come erba di Nettuno, e gli sforzi della Fondazione nella riforestazione marina.

L'Abisso di Nettuno sostiene una rivoluzione blu, diffondendo speranza e offrendo soluzioni su larga scala per affrontare le principali sfide ambientali contemporanee, catalizzando nuove maree di cambiamento.

L'installazione – concepita e curata da Elizabeth Zhivkova – farà il suo debutto assoluto a:

Chiostro del Museo Diocesano
Corso di Porta Ticinese 95
Dal 16 al 21 aprile 2024
Ospitato all'interno Il Giardino delle Idee di Vanity Fair

L'installazione includerà anche uno spettacolo dal vivo immersivo di violoncello solista di Yu Lin Humm. Date delle performance:

- 16 aprile alle 19:00 – Apertura del Giardino delle Idee di Vanity Fair
- 20 aprile alle 19:00
- 21 aprile alle 19:00 - Chiusura del Giardino delle Idee di Vanity Fair

L'installazione L'Abisso di Nettuno

L'Abisso di Nettuno incarna un approccio apneico alla realtà, invitandoci a fermarci e riflettere. I paesaggi sonori e visivi di Yu Lin Humm richiamano l'immaginazione umana nella foresta incantata dei Mari, un mondo più misterioso della luna—una nuova dimensione, una nuova prospettiva—immergendosi profondamente nell'abisso dell'ignoto, sia esternamente che nello spazio interiore del nostro subconscio. Qui, bisogna abbandonare dubbi e paure—un atto di fede—scoprendo infine la bellezza, la stranezza e lo stupore di quel luogo, un mondo reale e integrale per l'universo quanto il nostro. Pur radicato nella mitologia personale e nel processo meditativo dell'artista, attinge anche a fonti come il mito di Nettuno—il Dio del Mare e archetipo che accende il fuoco sacro, guidandoci a riconnetterci con la nostra fonte primaria interiore e il senso di unità.

L'esposizione immersiva è curata lentamente eprogettato utilizzando i mezzi di creazione più sostenibili possibili, utilizzando e implementando biomateriali innovativi viventi e respiranti, seminati con microalghe che consumano anidride carbonica e producono ossigeno attraverso la fotosintesi, insieme a carta biodegradabile realizzata con alghe.

Il documentario: Progetto Foresta Blu

La vita in tutta la sua meraviglia è emersa dall'oceano e dipende da esso. Le foreste marine, in particolare, svolgono un ruolo fondamentale nel catturare l'anidride carbonica, produrre ossigeno attraverso la fotosintesi e creare un ricco hotspot di biodiversità.

L'impegno di One Ocean Foundation per la protezione delle foreste marine è supportato dal progetto ‘Blue Forest’ e da una campagna internazionale di Ocean Foresting, per promuovere l'attivazione di molteplici attività di riforestazione in tutto il mondo, insieme a iniziative di ricerca ed educative per sensibilizzare sull'importanza di questi ecosistemi. Il progetto è particolarmente focalizzato sul maggiore sforzo per proteggere e ripristinare le foreste marine di Posidonia oceanica (Posidonia oceanica) nel Mar Mediterraneo, un bacino estremamente delicato e fragile con caratteristiche ecologiche uniche, dove questa pianta trova il suo habitat esclusivo. Posidonia oceanica è una pianta endemica che forma estese foreste marine e svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema, paragonabile a quello delle piante terrestri.

L'Abisso di Nettuno prevede la proiezione di un breve documentario prodotto dalla Fondazione sulle attività del processo di riforestazione completa nel Mar Mediterraneo.

L'artista Yu Lin Humm

Yu Lin Humm è una compositrice, musicista e artista visiva nata e cresciuta a Milano, Italia. Il suo lavoro si concentra principalmente sulla creazione di esperienze immersive che uniscono musica, scienza e arti visive per aprire i sensi al mondo naturale a cui apparteniamo.

Crediti:

Progettazione della Mostra: S.C. Artroom

Partner Tecnici: LG Italia; FAVINI; Seaman Paper

Musica: Subjendo Abajo. Islas Resonantes II composta da Yu Lin Humm

Film Corto: Islas Resonantes

Fotografia: serie Alchimia delle Emozioni scattata da Yu Lin Humm

Video documentario: Blue Forest prodotto da One Ocean Foundation

Leggi altri articoli
Proteggiamo l’oceano insieme