
Il trasporto marittimo, che rappresenta oltre il 90 percento del traffico commerciale globale, svolge un ruolo centrale nel commercio internazionale. Tuttavia, questo predominio ha significative conseguenze ambientali che richiedono un'attenta considerazione e l'implementazione di azioni correttive.
In questo rapporto – condotto nell'ambito del Progetto Ocean Impact Initiative- esploriamo le pressioni del trasporto marittimo sull'oceano e mettiamo in evidenza alcune delle migliori pratiche per mitigare la sua impronta ambientale.
Il pressioni del trasporto marittimo sugli ecosistemi marini
Anche se la navigazione è uno dei mezzi di trasporto con le emissioni di CO2 più basse per distanza e peso trasportato, i movimenti delle navi attraverso l'oceano contribuiscono a significativi impatti negativi sia sulla qualità dell'aria e dell'acqua, sia sulla biodiversità marina e fluviale.
Questa revisione scientifica ha identificato che le pressioni più significative sulla salute degli oceani esercitate dal settore del trasporto marittimo riguardano l'introduzione di:
• specie non indigene, attraverso le acque di zavorra e il biofouling, con potenziali effetti negativi sulla biodiversità nativa
• contaminanti, dovuti in particolare a sversamenti accidentali di petrolio
• rifiuti marini, a causa di una cattiva gestione dei rifiuti
• rumore subacqueo, che disturba la vita marina influenzando la loro comunicazione e orientamento.
Esplorare percorsi sostenibili per mitigare gli effetti del trasporto marittimo
L'analisi delle pressioni ambientali del trasporto marittimo sottolinea l'urgenza di un approccio consapevole e proattivo per preservare l'ecosistema marino.
Sulla base dello studio attuale, ci sono soluzioni potenziali per mitigare gli impatti ambientali del settore marittimo, tra cui:
• Trattamento delle acque di zavorra per prevenire la diffusione di specie invasive
• Miglioramento dei progetti dei motori delle navi per ridurre al minimo gli impatti del rumore subacqueo
• Implementazione di tecnologie alternative per ridurre l'inquinamento chimico derivante dalle pitture antivegetative.
• Utilizzo di combustibili alternativi e navi alimentate a elettricità o idrogeno per ridurre le emissioni di gas serra.
Attraverso l'implementazione di pratiche e tecnologie avanzate, è possibile garantire un futuro sostenibile per l'industria bilanciando efficacemente le esigenze commerciali con la conservazione ambientale.
Questa recensione sottolinea l'impegno di One Ocean Foundation nel promuovere un'Industria del Trasporto Marittimo sostenibile, preservando al contempo i nostri fragili ecosistemi marini.