
I nudibranchi sono molluschi marini con corpi straordinariamente colorati, morbidi e flessibili. A differenza di altri molluschi, mancano di un guscio nella loro forma adulta. Il loro nome deriva da "branchie nude" poiché le loro branchie sono esposte. I recettori sensoriali sono presenti nei rinofori sulla loro testa, permettendo loro di rilevare il cibo e percepire altri nudibranchi. I nudibranchi sono ermafroditi, il che è conveniente poiché sono lenti e raramente incontrano altri individui.
Tra le 3000 specie di nudibranchi che vivono nei nostri mari, ce n'è una capace di fotosintetizzare. Questo piccolo organismo marino è stato scoperto in Giappone nel 1993 ed è stato chiamato Costasiella kuroshimae, comunemente noto come "pecora foglia", per il suo aspetto simile a una pecora.
Leggi altri articoli
Il progetto M.A.R.E. completa la mappatura che determina lo stato di salute del Mediterraneo

Zooplancton, sentinella dei contaminanti marini: rischi per squali elefante, balenottere e mobule
